Titolo Progetto: Attività di studio ed elaborazione relativa alla proprietà intellettuale per ricerche biotecnologiche con particolare riferimento allo sviluppo di brevetti sia a livello nazionale che internazionale
Soggetto proponente:OLIVIERO SALVATORE
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| Valutazione della brevettabilità dei risultati delle ricerche che si svolgono presso il L.A.M.M.B. ed eventuale formulazione dei brevetti relativi alle ricerche ritenute idonee | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| POZZI GIANNI | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
| Si analizzeranno e valuteranno i risultati delle ricerche condotte presso il L.A.M.M.B. da 4 essenziali punti di vista, in linea con le direttive dell’Ufficio Europeo Brevetti: 1. identificare la tecnica anteriore più recente; 2. individuare il risultato tecnico dell'invenzione in esame rispetto alla "closest prior art"; 3. definire il problema tecnico che il risultato tecnico ha risolto; 4. valutare il brevetto dal punto di vista finanziario. 5. valutare del rapporto tra i finanziamenti ottenuti per progetti di ricerca e i risultati in termini brevettali. Si procederà quindi alla formulazione di bozze brevettuali da presentare all’EPO. | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. mesi) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | Analisi e valutazione dei risultati delle ricerche condotte presso il L.A.M.M.B. nel campo delle molecole con attività antimicrobica ai fini brevettuali | 8 | Formulazione di una bozza brevettuale da presentare all’EPO nel campo delle molecole con attività | 
| 2 | Analisi e valutazione dei risultati delle ricerche condotte presso il L.A.M.M.B. nel campo della diagnostica microbiologica ai fini brevettuali | 8 | Formulazione di una bozza brevettuale da presentare all’EPO nel campo della diagnostica microbiologica | 
| 3 | Analisi e valutazione dei risultati delle ricerche condotte presso il L.A.M.M.B. nel campo della scoperta di antigeni per vaccinazioni ai fini brevettuali | 8 | Formulazione di una bozza brevettuale da presentare all’EPO nel campo della scoperta di antigeni per vaccinazioni | 
Durata Progetto [giorni/mesi]: 0/24
| Il Proponente  | Il Responsabile Progetto |